DONAZIONE POMERIDIANA

Un’opportunità in più per donare.

Avis Asti e Servizio Trasfusionale saranno operativi anche alcuni lunedì pomeriggio, a partire dal mese di maggio prossimo, con orario 14.30-17.30, per 6 mesi consecutivi ad eccezione del mese di agosto.

Il progetto approvato da ASL AT nasce in via sperimentale per offrire un ampliamento dell’orario di apertura ai donatori che, per motivi personali o di lavoro, non possono effettuare la donazione la mattina.

Andare incontro alle esigenze dei donatori permetterà anche di incrementare la raccolta di plasma e sangue intero per rispondere sempre meglio alle esigenze di fabbisogno del nostro Ospedale, dei Presidi Ospedalieri piemontesi e della Regione Sardegna.

Ricordiamo che anche per le donazioni pomeridiane è importante una corretta alimentazione e queste sono le indicazioni:

IL PRANZO PRIMA DELLA DONAZIONE

Il PRANZO deve essere leggero e TERMINARE ALMENO 2 ORE PRIMA DELLA DONAZIONE.

ALIMENTI INDICATI

Pasta o riso in bianco (condito con olio e senza formaggio) e una porzione di insalata o verdura a scelta, oppure una fetta di carne o pesce ai ferri e insalata o verdura a scelta. È consentito un panino o una porzione di grissini, un caffè poco zuccherato e senza latte. Come sempre è consigliata abbondante assunzione di acqua, possibilmente naturale.

r

ALIMENTI DA EVITARE

Porzioni abbondanti, formaggi e derivati del latte, cibi grassi o fritti, bevande alcoliche (vino compreso), bevande zuccherate e dolci.

COLAZIONE

La colazione del mattino può essere consumata normalmente, secondo le abitudini personali.

Altre informazioni importanti

Per la donazione pomeridiana è assolutamente necessaria la prenotazione alla Segreteria Avis al n. 0141 210410 – lunedì/venerdì – dalle 8 alle 16,30.

Effettuando la donazione di sangue o plasma al pomeriggio non è possibile eseguire gli esami di idoneità e le visite annuali. Pertanto, i donatori che devono effettuare esami e visita devono prenotare la donazione al mattino.

Ai donatori con rapporto di lavoro dipendente spetta il permesso retribuito per l’intera giornata lavorativa in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione, anche nel caso di donazione pomeridiana.
In caso di inidoneità alla donazione, è garantita la retribuzione limitatamente al tempo necessario all’accertamento dell’idoneità e alle relative procedure. (Art. 8-Legge 219/2005).

Hai bisogno ulteriori informazioni?

Telefonaci al 0141 210410 oppure contattaci e ti risponderemo al più presto

DIVENTARE DONATORE DI SANGUE AVIS

Forme di donazione e condizioni da conoscere per chi sceglie di diventare un donatore di sangue